traspoday

In Africa per promuovere Traspo Day

TRASPODAY_IMG«Traspo Day, la Fiera del Trasporto e della Logistica che si terrà dal 6 al 9 marzo 2014 nell'A1 Expo (uscita autostradale A1 Capua – Caserta, ndr), vuole essere una grande vetrina, un grande luogo di incontro per le aziende che intendono allargare il proprio business non solo verso il Mezzogiorno o, comunque, il panorama italiano, ma anche e soprattutto verso il grande bacino del Mediterraneo».

Renault Trucks partner del premio ON THE ROAD

Locandina_ONTHEROADE' Renault Trucks il partner del premio fotografico ON THE ROAD, lanciato in occasione di TRASPO DAY.

La Casa francese presente già nella prima edizione è stata una delle prime aziende a dare l'adesione a TRASPO DAY 2014.

Il premio fotografico, che ha ottenuto il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) è partito già da qualche giorno con un buon riscontro, tanto che sono già parecchie le foto arrivate all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Costa 40 miliardi l'anno l'inefficienza logistica e infrastrutturale italiana.

E Caturano lancia l'idea di un libro bianco sulla logistica

 

L'Italia perde 40 miliardi l'anno per l'inefficienza della sua logistica e delle sue infrastrutture, una cifra enorme, che si avvicina 2,5% del PIL e che pone il nostro Paese solo al 24° posto nel mondo, per perfomance logistica, alle spalle di quasi tutti gli altri principali Paesi europei e di molti Paesi asiatici.

TraspoDay è "On the road", anche con un premio fotografico

Durante la Fiera del Trasporto e della Logistica saranno premiati gli autori delle tre migliori foto inviate al sito www.traspoday.it e pubblicate sulla pagina Facebook

Continua la messa a punto delle iniziative collaterali al Traspo Day 2014, la Fiera del Trasporto e della Logistica che si terrà nel polo fieristico A1 Expo – uscita A1 Capua (Caserta), dal 6 a 9 marzo 2014.

L'usato al tempo della crisi, Caturano lancia una tavola rotonda a TraspoDay 2014

Alla fine del 2011, i veicoli pesanti circolanti in Italia erano poco meno di 533.800; il 59% di questi erano stati acquistati usati, buona parte anche all'estero (il 15%). Il Sud è la parte del Paese che più attinge al mercato dell'usato, con 29,9%, il Nord Est è, invece, quella che ne fa meno uso, 21,8%; in mezzo il Nord Ovest con il 24,3% e il Centro con il 24%. Da questi dati, forniti dall'UNRAE, appare evidente che gran parte del trasporto italiano, per sopravvivere, si basa largamente sull'usato.