sonia

Scania si è qualificata con successo per l’emissione di Green Bond per accelerare la decarbonizzazione del sistema di trasporto.
“Siamo molto fieri di unirci al gruppo di imprese lungimiranti che si sono qualificate per le emissioni di Green Bond”, ha evidenziato Johan Haeggman, Direttore Finanziario di Scania. “Scania è intenzionata a guidare il cambiamento verso un sistema di trasporto privo di combustibili fossili e i Green Bond ci permetteranno di accelerare questa transizione. Siamo consapevoli del fatto che la decarbonizzazione del sistema di trasporto a livello mondiale richiederà, nei prossimi anni, di dare vita a delle partnership tra i diversi settori, incluso il mondo finanziario”.
Nel pieno rispetto del Dcpm emesso dal Governo Conte ai primi di marzo, l’organizzazione della Fiera del Trasporto e della Logistica ha scelto di collocare l’evento atteso dalla platea degli addetti ai lavori in nuove date, per garantire la massima sicurezza di espositori e visitatori
Nata come una sfida, TRASPO DAY - Fiera del Trasporto e della Logistica, è oggi una realtà consolidata, annoverata tra le più importanti manifestazioni italiane dedicate al settore e iscritta nel calendario delle manifestazioni fieristiche internazionali in Italia. La quinta edizione della manifestazione, si terrà dunque, per una scelta di responsabilità e prudenza, dal 28 al 31 Maggio 2020, nel nuovo polo fieristico di A1Expo a pochi chilometri dalla Reggia di Caserta, nella zona di San Marco Evangelista. La manifestazione si propone oggi come il punto di riferimento per quanti operano nel comparto dell’autotrasporto e della logistica con un occhio rivolto al Bacino del Mediterraneo come chiave di volta per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese. A Traspoday sono presenti tutti i principali operatori della filiera - aziende di produzione, commercializzazione, di autotrasporto e di logistica – che offrono una panoramica completa ai visitatori sul meglio delle novità proposte dal mercato. Si tratta non solo di un’occasione strategica per fare business ma anche di un’imperdibile opportunità di formazione, aggiornamento e confronto per tutti gli operatori del settore. A completamento dell’offerta anche un’ampia area esterna completamente dedicata ai test-drive per provare dal vivo le novità proposte dalle principali case produttrici
TRASPO DAY 2018, si è conclusa con un grande successo
San Marco Evangelista (Ce), 19 marzo 2018 - Si è conclusa con numeri davvero importanti Traspo Day 2018, la quarta edizione della Fiera del Trasporto e della Logistica che si è tenuta nell’A1 Expo (uscita Caserta Sud).
Innanzitutto per quanto riguarda gli espositori, con un + 10% rispetto al 2016, “che vuol dire - ha detto il presidente di A1 Expo, Antimo Caturano – che oltre 187 aziende, per l’esattezza 190 provenienti da tutt’Italia, ci hanno dato fiducia: a tutti loro va il nostro sincero ringraziamento”.
Notevole anche il numero dei visitatori nei quattro giorni: abbiamo sfiorato i 30mila visitatori. “Una cifra che supera l’edizione scorsa del 15%, ma – continua il presidente Caturano – si tratta di un risultato ancora migliore di quello che può far apparire il mero dato numerico. A mio parere, infatti, il fatto che quest’anno, la percentuale dei visitatori provenienti dal Mezzogiorno d’Italia, sia stata inferiore, anche se di poco, a quella dei visitatori provenienti dal resto del Paese, è davvero significativo di come Traspo Day stia superando i confini del Centro Sud per assumere un carattere sempre più nazionale”.
Motivo di grande orgoglio è stata la presenza anche in questa edizione al gran completo delle sette sorelle: le case costruttrici di veicoli Industriali Daf, Man, Volvo, Scania, Renault, Mercedes Benz e Iveco sono tutte presenti a Traspo Day per la terza volta consecutiva. Un segno di interesse che gli organizzatori della fiera leggono come il desiderio di puntare sul Meridione d’Italia come un Hub fondamentale nel Mediterraneo, obiettivo che da sempre anima il progetto TraspoDay, Fiera del Trasporto e della Logistica.
Questa quarta edizione ha visto grande protagonista anche la Formazione come dimostra la presenza di studenti degli Istituti Superiori Tecnico Industriali della provincia di Caserta che hanno colto in TraspoDay l’occasione concreta per avvicinarsi per la prima volta ad una filiera che potrà rappresentare nel loro prossimo futuro il campo privilegiato di impiego delle competenze apprese nel corso dei loro studi.
“L’appuntamento – ha concluso Caturano – è naturalmente per Traspo Day 2018; prima, però, vi aspettiamo 14-15-16 settembre 2018 a Truck in Sud – lo Show dei Motori, il raduno che nella sue precedenti edizioni ha raccolto l’adesione di migliaia di appassionati”.
I numeri di TRASPO DAY 2018
Visitatori: 30 mila
Visitatori nazionali in base all’area geografica (percentuali):
- Nord 14%
- Centro35%
- Isole 4%
- Sud 47%
Visitatori in base al ruolo aziendale (percentuali):
- Responsabili aziende di autotrasporto e/o logistica 40%
- Autisti 22%
- Addetti alla logistica 18%
- Responsabili acquisti aziende di trasporto e /o logistica 14%
- Responsabili aziende in conto proprio 4%
- Altro ( appassionati, studenti etc) 2%
Espositori: 190
Espositori in base al settore di attività (percentuali):
· Produzione e commercializzazione
(accessori, allestimenti, attrezzature, carburanti, lubrificanti, pneumatici) 45%
· Veicoli industriali e commerciali 20%
· Servizi per la logistica e l’autotrasporto
(sistemi telematici, assicurazioni, passaggi marittimi, assistenza fiscale) 29%
· Aziende di trasporto e logistica 4%
· Altro (associazioni, istituzioni, editoria) 2%
Formazione e Informazione a Traspo Day 2018
Successo di pubblico per la manifestazione. Intervenuti anche Alessandro Peron, direttore organizzativo Fiap e Claudio Carrano , componente del Tachograph Forum a Bruxelles
Pastorano, 17 Marzo 2018 – È stata inaugurata giovedì 15 marzo la quarta edizione di Traspo Day, la Fiera del Trasporto e della Logistica che si terrà fino a domenica, 18 Marzo, al polo fieristico A1 Expo – a San Marco Evangelista, uscita Caserta Sud.
«Desidero ringraziare tutti i visitatori e gli espositori presenti – ha affermato il presidente di A1 Expo, Antimo Caturano – Tante le aziende che hanno riconfermato la loro presenza, tante altre nuove e questo, lasciatemelo dire, è per noi una soddisfazione, perché vuol dire che Traspo Day sta andando nella giusta direzione e questo ci fa ben sperare per il futuro».
Motivo di grande orgoglio è stata la presenza anche in questa edizione al gran completo delle sette sorelle: le case costruttrici di veicoli Industriali Daf, Man, Volvo, Scania, Renault, Mercedes Benz e Iveco sono tutte presenti a Traspo Day per la terza volta consecutiva. Un segno di interesse che gli organizzatori della fiera leggono come il desiderio di puntare sul Meridione d’Italia come un Hub fondamentale nel Mediterraneo, obiettivo che da sempre anima il progetto TraspoDay, Fiera del Trasporto e della Logistica.
La quattro giorni di San Marco Evangelista si è proposta però di andare oltre il mero obiettivo commerciale, cercando di accendere i riflettori su questioni importanti che riguardano il mondo dei trasporti, come “Le responsabilità dell’impresa di trasporto nell’utilizzo da parte degli autisti del Cronotachigrafo, gli adempimenti obbligatori e ilcomportamento da tenere in caso di ispezioni”. Tema lungamente e in modo davvero approfondito trattato in un workshop, molto affollato di pubblico, che ha animato nel pomeriggio di venerdì 16 marzo l’area convegni di Traspo Day, grazie ai preziosi contributi di Alessandro Peron, direttore organizzativo Fiap e dell’avvocato Federico Gallo
Dato di rilievo è poi la crescita costante della presenza di espositori esteri presenti tra i principali protagonisti della Fiera del Trasporto e della Logistica di Caserta: quest’anno ad esempio oltre le riconferme di TimoCom e Kogel tra gli stand spiccava quello di Hankook direttamente dalla Corea
Importante anche in questa quarta edizione la presenza di studenti degli Istituti Superiori Tecnico Industriali della provincia di Caserta che hanno colto in TraspoDay l’occasione concreta per avvicinarsi per la prima volta ad una filiera che potrà rappresentare nel loro prossimo futuro il campo privilegiato di impiego delle competenze apprese nel corso dei loro studi.